A chi spetta l’obbligo di iscrizione alla gestione commercianti INPS? Cosa intende l’INPS per gestione commercianti e quali requisiti devono essere rispettati?
Lo stabilisce la norma:
203. Il primo comma dell’articolo 29 della legge 3 giugno 1975, n.
160, e’ sostituito dal seguente:
“L’obbligo di iscrizione nella gestione assicurativa degli esercenti
attivita’ commerciali di cui alla legge 22 luglio 1966, n. 613, e
successive modificazioni ed integrazioni, sussiste per i soggetti che
siano in possesso dei seguenti requisiti:
a) siano titolari o gestori in proprio di imprese che, a prescindere
dal numero dei dipendenti, siano organizzate e/o dirette
prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti la
famiglia, ivi compresi i parenti e gli affini entro il terzo
grado, ovvero siano familiari coadiutori preposti al punto di
vendita;
b) abbiano la piena responsabilita’ dell’impresa ed assumano tutti
gli oneri ed i rischi relativi alla sua gestione. Tale requisito
non e’ richiesto per i familiari coadiutori preposti al punto di
vendita nonche’ per i soci di societa’ a responsabilita’ limitata;
c) partecipino personalmente al lavoro aziendale con carattere di
abitualita’ e prevalenza;
d) siano in possesso, ove previsto da leggi o regolamenti, di licenze
o autorizzazioni e/o siano iscritti in albi, registri o ruoli”.