Negli ultimi giorni abbiamo sentito parlare di saldo e stralcio delle cartelle ex Equitalia, odierna Agenzia delle Entrate Riscossione.

Il sito dell’ Agenzia Entrate Riscossione ha pubblicato la modulistica e le informazioni a riguardo, in breve:

  1. Richidedere l’ISEE per nucleo familiare;
  2. Verificare che sia d’importo inferiore a 20.000 Euro, solo a tale condizione potrete accedere al saldo e stralcio delle cartelle.

Tale chiusura delle cartelle sarà definita:

  • 16% delle somme dovute a titolo di capitale e interessi di ritardata iscrizione a ruolo con ISEE fino a 8.500 euro;
  • 20% delle somme dovute a titolo di capitale e interessi di ritardata iscrizione a ruolo con ISEE da 8.500,01 a 12.500 euro;
  • 35% delle somme dovute a titolo di capitale e interessi di ritardata iscrizione a ruolo con ISEE da 12.500,01 a 20.000 euro.

A tali importi sono da aggiungere, inoltre, le somme maturate a favore dell’Agente della riscossione a titolo di aggio e spese per procedure esecutive e diritti di notifica.

Non tutte le cartelle è possibile inserire nel saldo e stralcio, ma per ulteriori dettagli vi lascio il link diretto alla pagina Agenzia delle Entrate Riscossione, dove trovate i dettagli.