La fattura elettronica sarà la prima novità per l’ano 2019: come dovrò comportarmi? Come fare? Cosa fare?
Innanzitutto non impanicarsi, secondo prepararsi.
A circa 15 giorni dall’introduzione della fattura elettronica, Vi consiglio di prepararvi o con il Vostro consulente o in autonomia.
La soluzione più semplice e gratuita è quella di accedere al proprio account dell’Agenzia delle Entrate (richiedendo le credenziali o attraverso Spid), entrare nel portale fatture corrispettivi e abilitarsi per l’invio e la conservazione della fatturazione elettronica.
È il miglior metodo per utilizzare la Fattura Elettronica?
NO.È necessario fare alcune valutazioni.
Il software dell’Agenzia delle Entrate funziona bene, offre anche l’applicazione da utilizzare sui dispositivi mobili, ma forse non è quello che volete voi. Infatti per quanto l’applicativo dell’AE adempia agli obblighi gratuitamente, vi sono altre software house (sia a pagamento, che gratuitamente) che provvedono alla stessa maniera, ma magari aggiungono qualche funzionalità comoda e utile, come la statistica sulle vendite, il riepilogo delle fatture, una console iniziale….etc.etc.
Per cui volendo potete inizialmente utilizzare il software dell’Agenzia delle Entrate, inserendo anche la Vostra PEC come canale di riferimento per la ricezione delle fatture e successivamente valutare quale software può fare al caso Vostro.
Ed il mio commercialista?
Il proprio commercialista sarà ben felice di farvi una consulenza a riguardo e offrirvi qualche soluzione che valuterete poi con calma.