Una figura che non tutti conoscono è quella del Garante del Contribuente. Organo monocratico, diverso per ogni regione, istituito dallo Statuto del Contribuente Art. 13, la sua figura serve a tutelare il cittadino contribuente dello Stato. Si può accedere a questa organo, attraverso un’istanza in carta libera (si trova un format anche direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate Lombardia) ed il suo compito è quello di vigilare  sul corretto svolgimento delle verifiche fiscali, sul rispetto dello Statuto del Contribuente da parte degli uffici fiscali, sui rimborsi d’imposta ed opera attivamente anche con procedure di autotutela per atti notificati ai contribuenti.

Quali poteri ha il garante del contribuente?

Dare raccomandazioni agli uffici su una migliore organizzazione dei servizi, accedere agli uffici finanziatrici e di controllare la funzionalità dei servizi di assistenza e di informazione al contribuente, garantire il rispetto dei termini per il rimborso d’imposta, segnalare casi di particolare rilevanza al direttore generale o alla Guardia di Finanza competente, oltreché prospettare i termini di remissione al Ministro delle Finanze.