La restituzione di un mutuo è eseguita attraverso un piano di pagamenti definito piano di ammortamento. Tale piano di ammortamento può essere diverso a seconda degli accordi. Tra i più diffusi vi è il piano di ammortamento alla francese.

Questa modalità prevede che la rata del finanziamento per la restituzione dello stesso sarà composta da una quota capitale (Che va a ripagare quanto vi hanno prestato) ed una quota interessi (che va a pagare l’istituto di credito per il denaro a Voi prestato). Nell’ammortamento alla francese, la rata avrà inizialmente una quota capitale ridotta (crescente nel tempo) ed un interesse maggiore (decrescente nel tempo).

Questo meccanismo ha il vantaggio per la banca di garantire immediatamente l’incasso del suo ricavo e lasciare la restituzione della quota capitale sempre più a fine del finanziamento.

Per il cliente pagatore, potrebbe sembrare che non vi siano differenze, ma ad esempio, su un mutuo di 30 anni, dopo 10 anni di pagamenti, se volesse estinguere il mutuo, si accorgerebbe che della quota capitale, ha ripagato ben poco, nonostante il trascorso temporale.

Quindi il piano di ammortamento alla francese, se da una parte garantisce alla banca l’immediato ricavo dal denaro prestato, dall’altra estingue tendenzialmente posticipatamente la quota capitale del finanziamento.

Vi consiglio di chiedere alla banca un conteggio estintivo del Vostro mutuo, che se da poco iniziato, vi farà rendere conto di quanto poco sia calato il debito rispetto ai pagamenti da voi effettuati. Questo è dovuto proprio all’ammortamento alla francese.